
La Ginnastica Addominale Hipopressiva è un nuovo metodo di riprogrammazione posturale globale creato dal dott. Marcel Caufriez, che permette di tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico mentre riequilibriamo la statica della colonna vertebrale.
- Tonifica la fascia addominale riducendo efficacemente il punto vita;
- Riduce le problematiche di lombalgia e dorsalgia, migliorando la postura, l’equilibrio e la mobilità;
- Previene e tratta l’incontinenza urinaria e aumentando il tono del pavimento pelvico;
- Migliora la stitichezza e le funzioni sessuali aumentando la vascolarizzazione pelvi-perineale;
- Aumenta la capacità respiratoria lavorando sul diaframma e sui muscoli della gabbia toracica;
- E’ un’ottima ginnastica per il recupero corporeo post parto e per chiunque voglia mantenersi in forma senza gravare sulla schiena e il pavimento pelvico;
- Previene e migliora l’abbassamento degli organi pelvici (prolassi);
- Previene e migliora le erniazioni addominali e inguinali.
La Ginnastica Addominale Hipopressiva è quindi anche una ginnastica posturale, riporta equilibrio tra i muscoli della catena anteriore (migliora il tono) e quella posteriore (diminuisce la tensione). Sono esercizi in cui non aumenta la pressione intra-addominale per effetto del rilassamento del diaframma toracico. Si crea così una sinergia tra diaframma toracico, muscoli del pavimento pelvico e della fascia addominale.
E’ particolarmente indicata nei casi di diastasi addominale, in quanto le pazienti con questo tipo di problematica presentano un’importante ipotonia della fascia addominale, che beneficia enormemente di un’attivazione di tipo tonico delle fibre muscolari.
La Ginnastica Addominale Ipopressiva è rappresentata da un insieme di esercizi che provocano una diminuzione della pressione intra-addominale e un’attivazione riflessa dei muscoli del pavimento pelvico e della fascia addominale, quindi:
- Tonifica i muscoli della fascia addominale;
- Rende la fascia addominale competente nella gestione degli aumenti di pressione;
- Migliora la diastasi dei retti addominali;
- Attiva in forma riflessa i muscoli del pavimento pelvico, la base di appoggio degli organi pelvici;
- Riequilibra le catena muscolari anteriore e posteriore,
- Decomprime i gangli linfatici della pelvi migliorando la circolazione delle gambe;
- Previene la discesa degli organi della pelvi o evita che ciò continui;
- Previene l’incontinenza urinaria.
Perchè è più indicata per certe problematiche, rispetto ad altri tipi di esercizi addominali “classici”? Perchè gli esercizi “classici” (es. i crunch) lavorano principalmente sulla forza, sulle fibre fasiche, volontarie. Spesso si produce un aumento della curva lombare e della pressione addominale, generando una spinta della pancia verso avanti e verso il basso: il retto dell’addome si contrae per evitare un ulteriore aumento della curva che si sta producendo a livello lombare e perciò possiamo sentire che si indurisce e trema, ma questa spinta produce un movimento dell’addome verso fuori e non verso l’interno, e un conseguente spostamento degli organi interni verso il basso ovvero verso il pavimento pelvico. Questa è una delle cause per cui le donne che praticano sport, specialmente se esercitano molto i muscoli addominali, hanno più problemi di incontinenza. Questo tipo di esercizi aumenta il rischio di ernia inguinale, addominale e di diastasi dei retti dell’addome: allenare una fascia addominale attraverso esercizi fasici, volontari, porta inevitabilmente ad una diminuzione ancora più importante del tono!
In caso di intervento chirurgico per risoluzione della diastasi dei retti, la Ginnastica Addominale Hipopressiva aiuta molto sia nel pre-operatorio che nel post- operatorio. Arrivare all’intervento con una muscolatura completamente atonica rende i tempi di recupero sicuramente più lunghi, pertanto è buona norma andare a rieducare selettivamente questa regione anatomica preparandola per il post-operatorio. Nella fase post chirurgica, questo metodo è l’approccio più indicato perché diminuisce i rischi di recidive migliorando il tono senza aumenti di pressione endoaddominale.